Si introduce in utero e da qui nelle salpingi un mezzo liquido visibile ecograficamente.L’esame permette di valutare la pervietà o meno delle salpingi, senza necessità di ricorrere alla isterosalpingografia, che è un ‘esame radiologico con mezzo di contrasto e più invasivo.L’ esame si utilizza in particolare nella diagnostica per infertilità.
Si esegue un’ecografia previa introduzione in utero di soluzione fisiologica al fine di dilatare la cavità uterina per evidenziare polipi, miomi uterini sottomucosi e malformazioni uterine.
Si utilizza per una valutazione anatomo funzionale del cuore fetale su indicazioneostetrica.
È utilizzata per lo studio anatomico e funzionale dei vasi arteriosi e venosi e del cuore. L’esame valuta l’anatomia dei vasi sanguigni e la presenza di lesioni endoluminali (es. placche di colesterolo).È un’indagine estremamente attendibile sia da un punto di vista di prognosi che di terapia per patologie vascolari e cardiache. L’ecocolordoppler studia la motilità e l’emodinamica del flusso sanguigno…
È un’indagine diagnostica che utilizza ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di un eco e di onde sonore e come tale assolutamente innocua. Attualmente l’ecografia ha subito un’ evoluzione grazie alla possibilità di utilizzare una tecnica tridimensionale che acquisisce il volume dell’organo o tessuto da esaminare ed inoltre con il metodo Real Time” si ha anche un effetto di…
È l’esame di scelta per la diagnosi e lo screening delle malattie vascolari, siaarteriose che venose. Si tratta di una metodica non invasiva e affidabile, in grado didiagnosticare anche le più piccole lesioni della parete che possono causare stenosie reflusso venoso patologico.È un esame veloce, indolore ma dirimente per l’indicazione al tipo di trattamento.È possibile indagare la funzionalità e la…
Sono malattie delle arterie causate da processi infiammatori degenerativi della parete interna delle arterie, che tuttavia progressivamente si estendono alle altre due tuniche di cui l’arteria è composta.Più frequentemente le arteriopatie si instaurano alle gambe, ma non sono tuttavia esclusive di questo distretto, potendo infatti coinvolgere qualsiasi sede del nostro corpo.Anche la terapia delle arteriopatie si avvale di diverse modalità…
Sono dilatazioni patologiche dei piccoli vasi sanguigni, i capillari, che sulla cute e sulle mucose assumono l’aspetto di fini arborescenze sinuose di colore rosso vivo, rosso bluastro; sono più diffuse al viso e agli arti inferiori.
Sono quelle vene che hanno perso la tonicità della propria parete per cui si presentano ingrossate, tortuose e sono visibili anche attraverso la cute per il colore bluastro, il gonfiore e perché sono in rilievo. Si manifestano soprattutto negli arti inferiori, in particolare a livello della vena safena, che percorre la gamba e la coscia.Questa patologia causa insufficienza venosa cronica…
La percentuale di precoci aborti ripetuti oscilla dal 15% al 25%.Nella maggioranza dei casi si tratta di un’alterazione cromosomica del feto che porta ad una selezione naturale (possibilità diagnosticabile con un’indagine del tessuto placentare). Esistono poi cause uterine, infettivologiche, fattori della coagulazione e immunitarie, che è opportuno indagare prima della ricerca di una nuova gravidanza.